Sicurezza, ecologica e misura nel campo petrolifero


Pompaggio azoto


L’attrezzatura per il pompaggio di azoto è totalmente installato su un semirimorchio per essere trasferito sulla zona di utilizzo.

L’unità per le sue caratteristiche risulta idonea per lavori come:

  • bonifica serbatoi, separatori, linee, sealine, metanodotti, oleodotti;
  • pressure test recipienti voluminosi, linee, sealine, metanodotti, oleodotti;
  • pressurizzazioni string nei pozzi;
  • spiazzamento string nei pozzi per clean up;
  • equalizzazioni string nei pozzi con valvole sicurezza;
  • assistenza pompaggio fluidi;
  • assistenza lavori con pig.


ed è composto dalle seguenti attrezzature:

  1. SERBATOIO AZOTO LIQUIDO
    Serbatoio è del tipo ISO T75 Universal Ten Tank da 10 ft (3 m) con capacità di 7570 l di azoto liquido. La massima pressione di lavoro è 6 bar. Il serbatoio è costruito per essere trasportato su strada ed in mare ed è fornito delle seguenti certificazione: T75 UN Portable tank (IMDG ed ADR/RID), TPED, TIR, CSC, DNV 2.7-1. E’ approvato dalle società Lloyds Register e Bureau Veritas.
  2. POMPA AZOTO LIQUIDO
    La pompa azoto liquido è una pompa monocilindrica criogenica azionata da un motore idraulico. E’ costruita in moda da resistere a temperature estremamente basse (-196°C), pressione massima di 250 bar e portata variabile tra i 4,8 l/min ed i 28,5 l/min. Aspira l’azoto liquido dal serbatoio criogenico e lo invia all’evaporatore per il cambiamento di fase da liquido a gassoso.
  3. RISCALDATORE/EVAPORATORE
    Questo componente è composto da una caldaia dotata di bruciatore a gasolio ed un evaporatore. La sua funzione è quella di riscaldare una miscela di acqua e glicole e mediante pompe, farla circolare all’interno di un evaporatore che provvederà a trasformare l’azoto liquido proveniente dalla pompa criogenica in azoto gassoso a temperatura decisa dal cliente. Esso è dotato di allarmi che bloccano il funzionamento in caso di presenza di gas infiammabili ed in caso di superamento della temperatura di sicurezza.
  4. POWER PACK
    Il power pack è composto da un motore diesel accoppiato ad una pompa idraulica predisposta per l’azionamento della pompa criogenica.
  5. GRUPPO ELETTROGENO
    Il gruppo elettrogeno è composto da un motore diesel accoppiato ad un alternatore elettrico, utilizzato per alimentare elettricamente il quadro comando della pompa criogenica ed il riscaldatore. Ha una potenza di 100 kVA ed una tensione di uscita di 220/380 V.
  6. MANIFOLD/POMPA PRESSURE TEST
    Il manifold è il punto in cui arriva l’azoto gassoso per poi venire deviato verso il punto in cui sarà pompato. Esso è dotato di valvole di intercettazione, di valvole di sicurezza tarate, di manometri di pressione e di sensori di pressione. La pompa per il pressure test è utilizzata per effettuare test di pressione sulle linee che porteranno l’azoto a destinazione. Le pompa pneumatica è alimentata con azoto.
  7. SERBATOIO AZOTO LIQUIDO BACKUP
    E’ il serbatoio utilizzato per rifornire di azoto liquido il serbatoio posto sull’unità. Il serbatoio è del tipo ISO T75 Universal Ten Tank da 10 ft (3 m) con capacità di 7570 l di azoto liquido. La massima pressione di lavoro è 6 bar. Il serbatoio è costruito per essere trasportato su strada ed in mare ed è fornito delle seguenti certificazione: T75 UN Portable tank (IMDG ed ADR/RID), TPED, TIR, CSC, DNV 2.7-1. E’ approvato dalle società Lloyds Register e Bureau Veritas.
  8. POMPA CENTRIFUGA CARRELLATA
    La pompa viene utilizzata per trasferire l’azoto liquidi dal serbatoio di backup al serbatoio sull’unità. Ha una portata di 200 l/min con una pressione differenziale di 4 bar (50 m).

DATI TECNICI

  • Dimensioni (Lung x Larg x Alt): 13600 mm x 2450 mm;
  • Peso: 36 Ton;
  • Pressione lavoro: 3550 psi (250 bar);
  • Pressione test: 5000 psi (350 bar);
  • Temperatura azoto in uscita: -15°C a 70°C (regolabile);
  • Portata azoto (gas): min 200 scf/min (5,6 m3/min), max 740 scf/min (21 m3/min);
  • Connessioni: uscita azoto 2” Fig. 1502 F;
  • Dispositivi sicurezza: n° 2 valvole tarate a 3550 psi (250 bar);
  • Dispositivi controllo: indicatore portata, livello liquidi, indicatori di pressione, Indicatore temperatura;
  • Certificazioni: CE, ISPESL – PED;
  • Serbatoio azoto liquido: 8000 litri certificato BV.